Tematica Uccelli

Phasianus colchicus Linnaeus, 1758

Phasianus colchicus Linnaeus, 1758

foto 397
Da: www.ittiofauna.org.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Galliformes Temminck, 1820

Famiglia: Phasianidae Horsfield, 1821

Genere: Phasianus Linnaeus, 1758


itItaliano: Fagiano comune

enEnglish: Ring-necked Pheasant

frFrançais: Faisan de chasse, Faisan de Colchide

deDeutsch: Fasan

spEspañol: Faisán de collar

Specie e sottospecie

Phasianus colchicus ssp. alaschanicus Alpheraky & Bianchi, 1908 - Phasianus colchicus ssp. bianchii Buturlin, 1904 - Phasianus colchicus ssp. chrysomelas Severtzov, 1875 - Phasianus colchicus ssp. decollatus Swinhoe, 1870 - Phasianus colchicus ssp. edzinensis Sushkin, 1926 - Phasianus colchicus ssp. elegans Elliot, 1870 - Phasianus colchicus ssp. formosanus Elliot, 1870 - Phasianus colchicus ssp. hagenbecki Rothschild, 1901 - Phasianus colchicus ssp. karpowi Buturlin, 1904 - Phasianus colchicus ssp. kiangsuensis Buturlin, 1904 - Phasianus colchicus ssp. mongolicus Brandt, 1844 - Phasianus colchicus ssp. pallasi Rothschild, 1903 - Phasianus colchicus ssp. persicus Severtzov, 1875 - Phasianus colchicus ssp. principalis P. L. Sclater, 1885 - Phasianus colchicus ssp. rothschildi La Touche, 1922 - Phasianus colchicus ssp. satscheuensis Pleske, 1892 - Phasianus colchicus ssp. septentrionalis Lorenz, 1888 - Phasianus colchicus ssp. shawii Elliot, 1870 - Phasianus colchicus ssp. sohokhotensis Buturlin, 1908 - Phasianus colchicus ssp. strauchi Prjevalsky, 1876 - Phasianus colchicus ssp. suehschanensis Bianchi, 1906 - Phasianus colchicus ssp. takatsukasae Delacour, 1927 - Phasianus colchicus ssp. talischensis Lorenz, 1888 - Phasianus colchicus ssp. tarimensis Pleske, 1889 - Phasianus colchicus ssp. torquatus Gmelin, 1789 - Phasianus colchicus ssp. turcestanicus Lorenz, 1896 - Phasianus colchicus ssp. vlangalii Prjevalsky, 1876 - Phasianus colchicus ssp. zarudnyi Buturlin, 1904 - Phasianus colchicus ssp. zerafschanicus Tarnovski, 1893.

Descrizione

Si tratta di un uccello di taglia medio-grande: lunghezza del maschio 70–80cm, della femmina 60cm; peso fino a 1800-1900 g. Le sue dimensioni sono pertanto paragonabili a quelle di un pollo domestico. I colori del piumaggio dei maschi, specie nelle aree in cui la specie è stata introdotta a scopo venatorio, presentano una spiccata variabilità individuale, dovuta all'introduzione contemporanea di individui di sottospecie diverse, alla liberazione dalla cattività di individui portatori di mutazioni e all'incrocio con specie affini, come il Fagiano verde (Phasianus versicolor). Ciò fa sì che non sia possibile ad oggi stilare un elenco delle sottospecie oggi esistenti, in quanto sono venuti meno i caratteri di isolamento geografico fondamentali ai fini della definizione del concetto stesso di sottospecie. Ciò nonostante, gli ornitologi tendono generalmente a includere la maggior parte degli individui di questa specie in due gruppi fondamentali: il gruppo torquatus, originario della Cina e caratterizzato da un collarino bianco, e il gruppo colchicus, derivante dalle popolazioni della Depressione Caspica e già noto ai Romani che lo importarono in Europa circa 2000 anni fa. Caratteristica comune a quasi tutti i maschi sono il capo e il collo verde scuro iridescente, la zona intorno all'occhio e le guance nude e caruncolose, con bargigli pendenti, e i due "cornetti" auricolari a mo' di orecchie, sporgenti orizzontalmente sul retro del capo. Il piumaggio del resto del corpo combina generalmente varie tonalità cromatiche, dal giallo ocra splendente al bruno-rame, spesso con orlature e spigature nere su ogni penna, che conferiscono disegni caratteristici; il groppone, a seconda del gruppo di appartenenza, può essere grigio-azzurrino (gruppo torquatus) o marrone (gruppo colchicus). Le copritrici alari e le remiganti sono grigio-terra o isabella barrate di bruno-nero; le timoniere, di cui le centrali sono molto allungate e terminanti a punta, sono bruno-dorate con barre nere trasversali. Accanto a queste colorazioni tipiche, l'allevamento del Fagiano comune a scopo ornamentale o venatorio ha portato alla diffusione in natura di mutazioni nate in cattività, quali quella isabellina (piumaggio tipico del maschio solo su testa e collo, con il resto del corpo grigio-isabella barrato di nero) o quella tenebrosa (varietà melanica, interamente nera con iridescenze verdastre). Il piumaggio della femmina, analogamente a molte altre specie di Fasianini, è molto mimetico e consiste in una base grigio-terra uniforme con barrature e screziature brune e nerastre; un piumaggio di questo tipo è indispensabile durante la cova. La coda delle femmine è inoltre più corta di circa un terzo rispetto a quella dei maschi. Le zampe, grigie, sono più corte rispetto a quelle delle galline e conferiscono all'animale la caratteristica andatura da "giocattolo meccanico", specie quando corre; sulla parte posteriore del tarso dei maschi è presente uno sperone ben sviluppato. L'apertura alare misura circa 90 cm; le ali sono corte e arrotondate, poco adatte per lunghi spostamenti, e producono un caratteristico frullio durante il volo, che è pesante, rettilineo e quasi sempre molto basso. La maggior parte della dieta del Fagiano comune si compone di semi di graminacee spontanee o coltivate e, in misura minore, di altro materiale vegetale. Frutti come i pomodori o i chicchi di mais immaturi vengono consumati in estate per ovviare con il succo e il lattice alla carenza d'acqua, più che come nutrimento. Occasionalmente, i Fagiani possono integrare la loro dieta catturando insetti e altri invertebrati. Il canto del maschio è composto di due note alte e grattate, con l'accento sulla prima sillaba, più lunga, emesse drizzando il busto e il collo e seguite da un breve frullo d'ali. Può essere udito a oltre 1 km di distanza. Entrambi i sessi, se disturbati, si involano fragorosamente emettendo un rumoroso e continuo chiacchiericcio. La specie è stazionaria, ovvero nidifica e si riproduce negli stessi luoghi in cui trascorre il resto dell'anno. La stagione degli accoppiamenti cade in primavera; in questo periodo le vocalizzazioni dei maschi si fanno più intense e insistenti. Il Fagiano comune, come quasi tutti i Fasianini, è poligamo, ovvero un singolo maschio si accoppia con più femmine. Il nido consiste in una semplice depressione del terreno rozzament imbottita e nascosta tra la sterpaglia; l'incubazione delle uova, di colore marrone-verdastro e in numero variabile tra 8 e 15, dura circa 28 giorni ed è condotta esclusivamente dalla femmina. I pulli, che nascono già ricoperti di un piumino dalle tonalità mimetiche, sono in grado di nutrirsi da soli e seguire la madre fin dal primo giorno di vita; dalla seconda settimana sono in grado di compiere brevi voli. Tutte le varietà di Fagiano comune sono in grado di ibridarsi tra loro; l'incrocio con Phasianus versicolor produce una prole parimenti fertile, tanto che quest'ultima specie, originaria del Giappone, è considerata da alcuni autori una semplice sottospecie di Phasianus colchicus. Ibridi sterili possono nascere invece dall'incrocio con altri membri della stessa sottofamiglia, incluso il pollame domestico.

Diffusione

Il biotopo originario della specie è la campagna collinare dell'Asia centro-orientale; il Fagiano comune ha dimostrato tuttavia una spiccata adattabilità e flessibilità ambientale, colonizzando disparati ambienti in tutti i luoghi in cui è stato introdotto, dalle valli fluviali, ai campi coltivati, fino ai parchi e giardini urbani di diverse città italiane. Questo uccello è comunque molto legato, specie nelle aree dove è stato introdotto, alle coltivazioni dell'uomo, nonché alla presenza di alberi o arbusti per l'appollo notturno.


00103 Data: 16/05/2014
Emissione: Libro Rosso delle specie in pericolo di estinzione
Stato: Mongolia
00404 Data: 15/09/2014
Emissione: Faggiani
Stato: St. Thomas and Prince

00405 Data: 15/09/2014
Emissione: Faggiani
Stato: St. Thomas and Prince
00406 Data: 15/09/2014
Emissione: Faggiani
Stato: St. Thomas and Prince

00408 Data: 15/09/2014
Emissione: Faggiani
Stato: St. Thomas and Prince
00430 Data: 01/08/1970
Emissione: Avifauna selvatica
Stato: Afghanistan

00445 Data: 25/10/1985
Emissione: Uccelli
Stato: Afghanistan
00505 Data: 12/04/1971
Emissione: Hiroshige Utagawa incisore e pittore giapponese
Stato: Ajman

00568 Data: 06/10/1965
Emissione: Caccia
Stato: Albania
00822 Data: 20/04/1996
Emissione: Uccelli
Stato: Angola

01558 Data: 28/03/2001
Emissione: Fagiani
Stato: Azerbaigian
02133 Data: 01/04/1965
Emissione: Pro infanzia
Stato: Germany (Berlin)

02182 Data: 05/08/1969
Emissione: Animali stampa 3-D
Stato: Bhutan
02299 Data: 10/08/1999
Emissione: Vita preistorica
Stato: Bhutan

02899 Data: 31/03/1961
Emissione: Uccelli
Stato: Bulgaria
02911 Data: 28/01/1967
Emissione: Caccia
Stato: Bulgaria

02982 Data: 25/11/1993
Emissione: Caccia
Stato: Bulgaria
03697 Data: 09/05/1997
Emissione: Fagiani
Stato: China (P.R.C.)

04366 Data: 20/10/1970
Emissione: Natura
Stato: Cuba
04650 Data: 04/10/2000
Emissione: Caccia e falconeria
Stato: Czech Republic

04702 Data: 17/08/1971
Emissione: Mostra internazionale sulla caccia
Stato: Czechoslovakia
05026 Data: 09/12/1968
Emissione: Avifauna del Golfo Arabico
Stato: Dubai

06278 Data: 25/05/1958
Emissione: Avifauna yugoslava da caccia
Stato: Yugoslavia
06558 Data: 20/05/1997
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del pittore giapponese Hiroshige
Stato: Gambia

06881 Data: 15/06/1979
Emissione: Fagiani
Stato: Vietnam Republic
06986 Data: 15/10/1997
Emissione: Fagiani
Stato: Vietnam Republic

07317 Data: 26/03/1968
Emissione: Avifauna
Stato: Germany (Est)
07353 Data: 01/04/1965
Emissione: Child welfare
Stato: Germany (West)

08447 Data: 22/11/1999
Emissione: Avifauna
Stato: Guinea
08978 Data: 16/08/1994
Emissione: Philakorea 1994
Stato: Guyana

09233 Data: 30/12/1964
Emissione: Caccia
Stato: Hungary
09520 Data: 06/03/1969
Emissione: Anno nuovo
Stato: Iran

09533 Data: 17/03/1994
Emissione: Anno nuovo
Stato: Iran
09596 Data: 05/10/1989
Emissione: Cacciaggione
Stato: Ireland

09761 Data: 01/11/1978
Emissione: Philexafrique 78
Stato: Ivory Coast
10262 Data: 25/03/1960
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Korea (North)

10306 Data: 05/05/1976
Emissione: Fagiani
Stato: Korea (North)
10307 Data: 05/05/1976
Emissione: Fagiani
Stato: Korea (North)

10372 Data: 28/06/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Korea (North)
10451 Data: 15/03/1966
Emissione: Avifauna koreana
Stato: Korea (South)

10539 Data: 04/02/1992
Emissione: Riserva naturale di Sary-Chelek
Stato: Kyrgyzstan
10592 Data: 29/06/1986
Emissione: Faggiani
Stato: Laos

10918 Data: 04/05/1998
Emissione: Gli animali dell'Arca di Noè
Stato: Liberia
11253 Data: 03/09/1990
Emissione: Uccelli
Stato: Liechtenstein

11343 Data: 14/04/1982
Emissione: Fiori e uccelli simboli nazionali
Stato: U.S.A.
11372 Data: 29/04/1988
Emissione: Serie ordinaria
Stato: U.S.A.

11405 Data: 31/07/1998
Emissione: Faggiano collo rosso
Stato: U.S.A.
11912 Data: 10/12/2002
Emissione: Carità
Stato: Luxembourg

13468 Data: 01/01/1970
Emissione: Avifauna
Stato: Manama
13750 Data: 21/12/1959
Emissione: Fauna mongola
Stato: Mongolia

13851 Data: 03/03/1991
Emissione: London 90
Stato: Mongolia
13854 Data: 10/03/1991
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia

13914 Data: 01/09/2001
Emissione: Gli Scout e la natura 5 v.
Stato: Mongolia
13933 Data: 01/08/2003
Emissione: Specie minacciate di estinzione nella regione di Khangai 10 v.
Stato: Mongolia

13972 Data: 23/11/1965
Emissione: Giornata del francobollo 3 v.
Stato: Rio Muni Spain
14044 Data: 01/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Tajikistan

14057 Data: 27/12/2007
Emissione: Uccelli
Stato: Tajikistan
15124 Data: 17/05/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Moldova

15483 Data: 09/05/1997
Emissione: Faggiani
Stato: Sweden
15774 Data: 28/03/1956
Emissione: Vita e natura
Stato: Romania

16057 Data: 24/04/2004
Emissione: La caccia
Stato: Romania
16257 Data: 28/02/1970
Emissione: Animali di bassa corte
Stato: Poland

16289 Data: 15/04/1986
Emissione: Sport della caccia
Stato: Poland
16853 Data: 25/08/1985
Emissione: Uccelli domestici
Stato: Nicaragua

17336 Data: 19/04/1982
Emissione: I viaggi di Charles Darwin
Stato: St. Helena
18247 Data: 17/05/2004
Emissione: Avifauna meravigliosa nel mondo
Stato: Sierra Leone

18576 Data: 01/09/2009
Emissione: La natura e la vita
Stato: Isle of Man
18953 Data: 28/01/1960
Emissione: Avifauna
Stato: San Marino

19269 Data: 14/06/2010
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium
19905 Data: 15/06/2011
Emissione: Austria il Paese delle foreste
Stato: Austria

21684 Data: 01/03/2003
Emissione: Fagiani
Stato: St. Thomas and Prince
21685 Data: 01/03/2003
Emissione: Fagiani
Stato: St. Thomas and Prince

21686 Data: 01/03/2003
Emissione: Fagiani
Stato: St. Thomas and Prince
21687 Data: 01/03/2003
Emissione: Fagiani
Stato: St. Thomas and Prince

21688 Data: 01/03/2003
Emissione: Fagiani
Stato: St. Thomas and Prince
21689 Data: 01/03/2003
Emissione: Fagiani
Stato: St. Thomas and Prince

21690 Data: 01/03/2003
Emissione: Fagiani
Stato: St. Thomas and Prince
22710 Data: 05/06/2011
Emissione: Giornata della protezione dell'ambiente
Stato: Turkey